Irrigazione
Impianto irrigazione giardino:
Uno dei principali problemi quando si parla di “verde” è quello relativo all’irrigazione. Per ottenere splendidi giardini privati o grandi opere pubbliche è necessaria una perfetta conoscenza di tutte le tecnologie a disposizione nel settore. Progettare impianto irrigazione giardino, seguendo scrupolosamente ogni intervento dal progetto alla sua realizzazione, richiede competenza, strutture ed esperienza. Utilizzando soluzioni differenti per l’irrigazione “a goccia” – o irrigazione localizzata – ogni nostro impianto di irrigazione giardino introduce pratiche innovative per il risparmio idrico.
In che consiste, più nel dettaglio, un impianto di irrigazione giardino a goccia? Ebbene, si tratta del sistema di consegna di acqua più efficace per le piante, dal momento che fornisce acqua direttamente alla zona della radice e al momento giusto, in modo che ogni pianta ottenga esattamente la quantità di acqua di cui ha bisogno per crescere in modo ottimale. Proprio come accade per gli esseri umani, anche le piante non vogliono bere tutta la quantità di acqua necessaria per un mese – per fare un esempio – in un solo giorno, ed è per tale ragione che un impianto irrigazione giardino a goccia apporta acqua frequentemente e in piccole dosi, garantendo alle piante condizioni di crescita ottimali.
Tutto ciò si traduce, ovviamente, anche in un beneficio ambientale, grazie al notevole risparmio idrico: nessuna evaporazione, nessun deflusso, nessuno spreco.
E se ciò non bastasse ancora, un impianto di irrigazione giardino a goccia è in grado di irrorare uniformemente, indipendentemente dalla topografia e dal tipo di terreno.


Impianto di irrigazione giardino a goccia:
Progettare impianto irrigazione giardino a goccia è attualmente una soluzione ampiamente utilizzata sia nel settore del giardinaggio, sia in quello dell’orticoltura, e sono moltissime le esperienze che dimostrano come sia altresì ideale nel settore delle colture da campo. Il suo principio di bassa pressione è sinonimo di basso consumo di energia e di basso consumo di acqua: l’efficienza per il gocciolamento superficiale – calcolata sul rapporto tra la quantità di acqua messa a disposizione delle radici delle piante e la quantità applicata dall’impianto di irrigazione giardino – è del 98%.
A questi vantaggi economici, si affiancano quelli – non meno importanti – agronomici: un impianto irrigazione giardino a goccia, infatti, consente una fornitura di acqua più vicina alle radici delle piante, senza bagnare il fogliame o la pianta stessa – evitando in tal modo eventuali malattie – e senza l’influenza del vento.
Ulteriori vantaggi di un impianto di irrigazione giardino a goccia consistono nel fatto che, una volta installato, non richiede molta manodopera e che la sua flessibilità è quasi infinita: l’irrigazione può, infatti, essere pianificata prevedendo portate, programmi e cicli in base alle variazioni stagionali e giornaliere, nonché alle condizioni climatiche, al fine di ridurre al massimo il consumo di acqua.