Progetti
Progettazione: dall’idea al rendering
Da oltre mezzo secolo Cherubini Vivaio del Garda si occupa di progettare e realizzare giardini straordinari ognuno con il proprio stile. Forti influenze mediterranee, eleganti linee di design moderno e ispirazioni country chic: sono questi gli elementi che caratterizzano ogni nostro progetto e che sono in grado di reinterpretare le esigenze e le richieste di ogni nostro committente.
Prima di procedere con la fase di realizzazione del verde e solo dopo un sopralluogo preliminare ci occupiamo di iniziare le fasi cardine del progetto che si suddividono in:

Mostra tutto
- Studio Botanico
-
Progetto
Planimetrico - Render
Il sopralluogo preliminare ci permette di operare un’attenta analisi del contesto, rilevando dimensioni e proporzioni dello spazio di riferimento, e di operare un’analisi chimico-fisica del suolo. Si tratta di una fase essenziale per valutare l’andamento delle precipitazioni, il tasso di umidità e molti altri fattori che andranno ad influire sulla scelta delle piante e delle essenze da mettere a dimora. In questo modo, coerentemente con il luogo e le esigenze del cliente dal punto di vista estetico, si potrà procedere con il progetto planimetrico e il progetto render in 3D. È proprio attraverso il progetto planimetrico e il render che il nostro studio di progettazione è in grado di creare l’anteprima di quello che sarà il progetto finale. Un modello in 3D in cui volumi, proporzioni, effetto scenico, forme, scelte botaniche e gestione degli spazi sono virtualmente ricreati nel dettaglio. Uno strumento essenziale per poter visualizzare il progetto finito, prima che inizino i lavori.
Grazie alle centinaia di diversi esemplari di piante in HD e alla possibilità di ricreare elementi strutturali come vialetti, gazebi, complementi di arredo, impianti d’irrigazione e illuminazione, Cherubini riesce a fornire un’anteprima di quello che sarà il progetto finito. Ogni singola fase del progetto risulta dunque fondamentale per una resa finale che sia in grado di incantare e lasciare senza fiato.
Lo studio botanico – sulla base dell’analisi di contesto – permette, in fase di progettazione, oltre che di scegliere in modo accurato le piante più idonee ad un determinato microclima e alle condizioni fisico chimiche del terreno, anche di distribuire in perfetta armonia piante e fiori con gli elementi strutturali del giardino. Solo in questo modo è possibile realizzare progetti professionali curati in ogni minimo dettaglio.